In questo contesto la GFB Industrial Consulting propone i seguenti servizi:
|
preparazione
dei programmi di sviluppo necessari per dare risposte compiute agli stimoli
provenienti dal mercato, dalla concorrenza, dall'evoluzione della
società, dalle ricerche nel mondo accademico, ecc. |
|
pianificazione
e gestione dell'evoluzione tecnologica nell'ambito della strategia aziendale |
|
definizioni delle
attività di ricerca e sviluppo valorizzando le spinte verso l'innovazione
richieste dai clienti, dall'ambiente interno dell'impresa, dai
fornitori, ecc. precisando i criteri di selezione-valutazione
dei progetti |
|
identificazione
delle tecniche operative più adatte all'azienda quali: concurrent engineering,
quality function deployment, variety reduction, target costing,
ecc. |
|
soluzione dei
problemi organizzativi legati all'innovazione dei prodotti (tecniche
di gestione dei progetti e dei team di ricerca e sviluppo) e
ottimizzazione dei fattori competitivi nel processo di sviluppo:
qualità, tempo, costi |
|
immissione dei
nuovi prodotti nel mercato e ottimizzazione del ciclo di vita degli stessi. |
|
L'innovazione costituisce
uno dei punti nodali della strategia delle imprese di ogni tipo e dimensione e questo è
vero sia per le imprese inserite in settori avanzati,
caratterizzate da intensi impegni nelle attività di Ricerca
e Sviluppo, sia per le imprese che, pur operando con prodotti
e processi più consolidati, hanno nelle strategie
innovative un'importante leva di vantaggio competitivo.
L'innovazione non riguarda solo
le tecnologie o le conoscenze scientifiche possedute
dall'azienda, ma comprende anche l'evoluzione dei sistemi
gestionali, della struttura produttiva, dell'organizzazione
e della cultura dell'impresa.
Nell'impresa innovativa
diventa quindi importante far dialogare l'aspetto economico-gestionale
con la componente scientifico-tecnologica, identificando
percorsi che valorizzino i contenuti professionali delle persone
coinvolte.
L'accelerazione del sapere e
la riduzione dei tempi di trasferimento delle nuove conoscenze
dai laboratori di ricerca alla fabbrica richiedono che l'imprenditore
sia affiancato da consulenti capaci, che sappiano proporre
e gestire quelle competenze che non sempre l'azienda può
contenere al proprio interno. |