
|

LEGGI EUROPEE
EUROPEAN LAWS |
|
FINANZIAMENTI
AGEVOLATI |
1. POLITICA
COMUNITARIA IN FAVORE DELLE PMI |
- COMMISSIONE EUROPEA
DG XXIII - Politica delle PMI, Commercio, Turismo
- Programma EUROPARTENARIATO
- Cooperazione tra PMI e Regioni sfavorite
- Programma INTERPRISE
- Cooperazione tra PMI
- Programma JEV - Joint
European Venture
- Programma EUROLEADERS
Formazione e Innovazione
|
|
2. LE
ISTITUZIONI FINANZIARIE DELLA UE |
- Le
istituzioni finanziarie della UE
- La B.E.I. Banca Europea
per gli Investimenti
- Il F.E.I. Fondo Europeo
per gli Investimenti
- La B.E.R.S. Banca
Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo
|
|
3. POLITICA
REGIONALE E FONDI STRUTTURALI |
- La politica regionale
della Comunità Europea Strumenti
- Fondi Strutturali
1994 - 1999
- Fondi Strutturali
2000 - 2006
- Iniziative Comunitarie
1989 - 1999
- Azioni Innovative
dei Fondi Strutturali Comunitari
|
|
4. CAPITALI
DI RISCHIO E DI AVVIAMENTO |
- Il problema dell'accesso
al credito e le soluzioni proposte dalla Comunità
- Programma SEED -
CAPITAL Fondi di Capitale d'Avviamento
- Progetto EUROTECH
- CAPITAL Rete di servizi finanziari
- Progetto Pilota CE
- FEI "Crescita e Ambiente"
- Progetto EASDAQMercato
europeo dei capitali per le PMI
- Progetto Pilota I
- TEC Finanziamento dell'innovazione
- MET - Meccanismo
Europeo per la Tecnologia
- Sportello MET - Meccanismo
Europeo per lo Start up
|
|
5. FORMAZIONE
PROFESSIONALE |
- Programma
SOCRATES
- Programma
LEONARDO
- Programma
TEMPUS II
- Programma
GIOVENTU
- Programma
EX-PROM
- TRAINING
IN JAPAN
|
|
6. RICERCA
E SVILUPPO TECNOLOGICO |
- La Politica Comunitaria
in favore della ricerca e sviluppo tecnologico
- V Programma Quadro
"R&S" - Introduzione
- V Programma Quadro
"R&S" - Introduzione "Azione PMI"
- Azione 1 - Programma
1 Qualità della vita e risorse biologiche
- Azione 1 - Programma
2 Società dell'informazione di facile uso
- Azione 1 - Programma
3 Crescita concorrenziale e sostenibile
- Azione 1 - Programma
4 Energia, ambiente e sviluppo sostenibile
- Azione 2 - Tema orizzontale
Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria
- Azione 3 - Tema orizzontale
Promuovere l'innovazione ed incoraggiare la partecipazione delle
PMI
- Azione 4 - Tema orizzontale
Accrescere il potenziale umano di ricerca
- Azione EURATOM -
Settore energia nucleare Ricerca e formazione
|
|
7. TRASPORTI |
- La Politica Comunitaria
dei trasporti -Programmi ed azioni
- V Programma Quadro
"R&S" - Programma 3 - Crescita sostenibile Trasporti
- Azioni COST - Trasporti
Cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica
- Progetti RTE - Trasporti
- Gestione del traffico e servizi d'informazione
- Programa PACT "Pilot
Actions for Combined Transports"
- Contributi diretti
per progetti nel settore
|
|
8. TELECOMUNICAZIONI |
- La politica comunitaria
delle telecomunicazioni - Programmi ed azioni
- V Programma Qudro
R&S
Programma2 - Società dell'informazione di facile uso (Programma
TSI)
- Progetti RTE - Telecom
- Realizzazione di reti di applicazioni
- Programma PROMISE
- Stimolare la creazione della Società dell'informazione
in Europa
- Programma ISIS -
Iniziative della Società dell'informazione in sostegno
della standardizzazione
|
|
9. ENERGIA |
- La politica comunitaria
dell'energia - Programmi e azioni
- Programma Quadro
"ENERGIA" 1998 - 2002
- Programma SYNERGY
Cooperazione internazionale
- Programma ALTENER
II Promozione delle fonti rinnovabili
- Programma SAVE II
Promozione dell'efficienza energetica
- Programma ETAP Analisi
dei mercati energetici
- Programma CARNOT
Innovazione del settore carbonifero
- Programma SURE Promozione
della sicurezza nel nucleare
- V Programma Quadro
R&S Azione EURATOM Fusione, Fissione e Scienze Nucleari
|
|
10. AMBIENTE |
- La politica comunitaria
in favore della protezione dell'ambiente
- Quinto Programma
d'azione "Ambiente"
- Programma LIFE 2000-2004
- Programma LIFE AMBIENTE
- Programma LIFE NATURA
- Programma LIFE PAESI
TERZI
|
|
11. CULTURA |
- La politica comunitaria
per la promozione del patrimonio culturale comune
- Programma ARIANNA
- Sostegno della traduzione linguistica
- Programma RAFFAELLO
- Promozione del patrimonio culturale
- Programma CALEIDOSCOPIO
- Cooperazione artistica e culturale
- Programma MEDIA II
- Settore audiovisivo
|
|
12. COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE TRA IMPRESE |
- La politica comunitaria
in favore della cooperazione internazionale
- Cooperazione UE -
ACP Africa, Caraibi, Pacifico
- CSI Centro Sviluppo
Industriale - Cooperazione UE - ACP
- Programma PHARE -
Cooperazione UE - Europa centrorientale
- Programma TACIS -
Cooperazione UE - CSI
- Programma JOP - Joint
Ventures in Europa centrorientale
- Programma
AL-INVEST - Cooperazione UE - America Latina
- Programma ASIA-INVEST
- Cooperazione UE-ASIA, Sud Est asiatico
- Programma MEDA Cooperazione
UE - Mediterraneo
- Programma EXPROM
- Cooperazione UE - Giappone
- Programma OBNOVA
- Ricostruzione dell'Ex Yugoslavia
- Programma ECOS OPENING
- Cooperazione Interregionale
- Programma ECIP -
JV in Asia, America Latina e Mediterraneo
|
|
13. APPALTI
PUBBLICI |
- La politica comunitaria
in favore della liberalizzazione degli appalti pubblici
- Le Direttive comunitarie
sugli Appalti Pubblici
- Normativa comunitaria
e modalità di partecipazione agli appalti pubblici
- Normativa comunitaria
e modalità di partecipazione agli appalti pubblici
(Tavola riepilogativa)
- Gli strumenti per
facilitare l'accesso al mercato
- Azioni in favore
della subfornitura
- IBEX - International
Buyers'Exhibition Saloni della Committenza
|
|
14. FONTI
DI INFORMAZIONE E RETI DI COOPERAZIONE |
- Fonti di informazione
per le Piccole e Medie Imprese
- Le pubblicazioni
di principale interesse per le P.M.I.
- La Gazzetta Ufficiale
delle Comunità Europee
- Le banche dati delle
Comunità Europee
- Le reti per l'informazione,
la cooperazione e lo sviluppo transnazionale delle PMI
- E.I.C. - Euro Info
Centre Informazione, orientamento ed assistenza alle PMI
- B.R.E. Bureau de
Rapprochement des Entreprises
- La rete dei Business
Cooperation Network BC-NET
|
|

|